Forlì – Cesena
Ecco la lista dei comuni della Provincia di Forlì-Cesena, ognuno con una caratteristica distintiva:
- Bagno di Romagna – Famosa per le terme naturali, con acque dalle proprietà curative utilizzate fin dai tempi dei Romani.
- Bertinoro – Conosciuta come il “Balcone della Romagna” per i suoi panorami mozzafiato e per il vino Albana.
- Borghi – Piccolo borgo collinare con numerosi sentieri naturali e il Castello di Borghi.
- Castrocaro Terme e Terra del Sole -celebre per le sue terme e la sua architettura rinascimentale
- Cesenatico – Famosa per il porto-canale disegnato da Leonardo da Vinci e per il Museo della Marineria.
- Cesena – Città storica nota per la Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO, la prima biblioteca civica d’Europa.
- Civitella di Romagna – Conosciuta per la Rocca di Civitella, un castello medievale ben conservato.
- Dovadola – Celebre per l’eremo di Montepaolo, dove visse Sant’Antonio da Padova.
- Forlimpopoli – Nota per la Rocca Albornoziana e per essere la città natale di Pellegrino Artusi, autore della famosa raccolta di ricette italiane.
- Forlì – Capoluogo, con importanti opere d’arte e architettura razionalista, e con i Musei di San Domenico.
- Galeata – Famosa per l’Abbazia di Sant’Ellero, un antico monastero benedettino.
- Gambettola – Conosciuta per la tradizione del carnevale.
- Gatteo – Famoso per Gatteo a Mare, località balneare frequentata e apprezzata per le vacanze estive.
- Longiano – Suggestivo borgo medievale con la Rocca Malatestiana e numerosi musei d’arte.
- Meldola – Riconosciuta per la Rocca di Meldola e per il centro oncologico dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori.
- Mercato Saraceno – Celebre per la produzione di vini e per la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena.
- Modigliana – Nota per il suo centro storico pittoresco e per il Ponte della Signora, un antico ponte romano.
- Montiano – Piccolo borgo con una forte tradizione agricola e splendide viste sulla campagna romagnola.
- Portico e San Benedetto – Comune montano con il pittoresco borgo di Portico di Romagna e l’antico Eremo di San Benedetto in Alpe.
- Predappio – Conosciuta come città natale di Mussolini, con architettura fascista e una notevole tradizione vinicola.
- Premilcuore – Situato nel Parco delle Foreste Casentinesi, è rinomato per la bellezza naturale e i percorsi di trekking.
- Rocca San Casciano – Famosa per la Festa dei Falò, una celebrazione tradizionale con grandi fuochi notturni.
- Roncofreddo – Caratterizzato da antichi castelli e splendidi panorami collinari.
- San Mauro Pascoli – Città natale del poeta Giovanni Pascoli, con la sua casa-museo e un’industria calzaturiera rinomata.
- Santa Sofia – Situata nel Parco delle Foreste Casentinesi, è nota per la Biennale di Scultura e il paesaggio naturale.
- Sarsina – Storica città romana e luogo di nascita del commediografo Plauto, con il Museo Archeologico Nazionale.
- Savignano sul Rubicone – Celebre per il fiume Rubicone, che Giulio Cesare attraversò pronunciando “Alea iacta est” (il dado è tratto).
- Sogliano al Rubicone – Famoso per il formaggio di fossa, un formaggio stagionato in fosse di tufo.
- Tredozio – Conosciuto per la Sagra e Palio dell’Uovo, una festa tradizionale che si svolge durante la Pasqua.
- Verghereto – Comune montano famoso per il Monte Fumaiolo, dove nasce il fiume Tevere.