Rimini

Rimini

Ecco la lista dei comuni della Provincia di Rimini con una caratteristica distintiva per ciascuno:

  • Bellaria-Igea Marina – Rinomata località balneare con spiagge adatte alle famiglie e una vivace passeggiata lungo il mare.
  • Casteldelci -piccolo borgo montano incontaminato di epoca romana e medioevale
  • Cattolica – Conosciuta come la “Regina dell’Adriatico,” famosa per l’Acquario di Cattolica, uno dei più grandi d’Italia.
  • Coriano – Famosa per le sue colline e per la produzione di vino e olio, con numerose cantine e frantoi.
  • Gemmano – Nota per le Grotte di Onferno, un complesso di grotte carsiche ricco di fascino naturale.
  • Maiolo -Incantevole borgo conosciuto come il “paese del pane”.
  • Misano Adriatico – Conosciuta per il Misano World Circuit Marco Simoncelli, una pista che ospita eventi motociclistici internazionali.
  • Mondaino – Borgo medievale famoso per il Palio del Daino, una rievocazione storica che si tiene ogni estate.
  • Montecopiolo -piccolo borgo medievale situato ai piedi del monte Carpegna per gli amanti della natura.
  • Montefiore Conca – Uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con la sua suggestiva Rocca Malatestiana che domina il paesaggio.
  • Montegridolfo – Affascinante borgo medievale con mura ben conservate e una vista panoramica sulla valle.
  • Montescudo-Montecolombo – Conosciuto per le sue sagre popolari e i prodotti tipici, tra cui le patate di Montescudo.
  • Morciano di Romagna – Centro commerciale della Valconca, famoso per la Fiera di San Gregorio, una delle più antiche della Romagna.
  • Novafeltria – Situata in Valmarecchia, nota per il Teatro Sociale e il Museo Minerario, dedicato alla storia mineraria della zona.
  • Pennabilli – Residenza adottiva del poeta Tonino Guerra, che ha creato vari luoghi artistici come l’Orto dei Frutti Dimenticati.
  • Poggio Torriana – Comune noto per il Santuario della Madonna di Saiano, un luogo di culto con vista spettacolare sulla valle.
  • Riccione – Famosa località turistica della Riviera Adriatica, nota per le sue spiagge, locali notturni e negozi di tendenza.
  • Rimini – Capoluogo della provincia, celebre per la storia romana e malatestiana, con monumenti come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio.
  • Saludecio -Tra i borghi più suggestivi per la sua atmosfera d’altri tempi e per i suoi murales artistici.
  • San Clemente – Rinomato per la produzione di vino Sangiovese e per il suggestivo centro storico.
  • San Giovanni in Marignano – Conosciuto come il “granaio dei Malatesta,” oggi famoso per la Notte delle Streghe, una festa popolare che si svolge a giugno.
  • San Leo – Famoso per la sua spettacolare posizione su un massiccio roccioso e la sua Rocca che domina il territorio circostante. Umberto Eco la definì “la citta più bella d’Italia”.
  • Sant’Agata Feltria – Celebre per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e per la Rocca Fregoso, un antico castello.
  • Santarcangelo di Romagna – Terra natale del poeta Tonino Guerra, esponente della cultura dialettale romagnola. Citta famosa per la Fiera di San Martino detta anche “la Fiera dei Becchi”.
  • Sassofeltrio -Si distingue x la sua posizione panoramica e dal 2021 appartiene a San Marino.
  • Talamello -Conosciuto per il “Formaggio Ambra di Talamello”: il formaggio di fossa prodotto qui è soprannominato “ambra” per il suo colore dorato e il sapore intenso.
  • Verucchio – Importante sito archeologico della civiltà villanoviana e patria della famiglia Malatesta, con una rocca che offre una splendida vista.